Collateralmente a Le Giornate del Cinema Muto verrà presentato il primo appuntamento italiano di Moving Silence, piattaforma berlinese di cinema muto contemporaneo.
Per quest’evento di respiro internazionale la sede dell’ex tipografia in via Torricella aprirà le porte dalle ore 22 a un programma di circa 40 minuti di corti muti musicati dal vivo da Cameramia di Udine, Elettroapolide di Pordenone e Alvise Bittente con Marco Brosolo, quest’ultimo cofondatore del progetto.
Nel 2009 il musicista italiano Marco Brosolo e il video artist Matthias Fritsch hanno fondato Moving Silence con l’idea di creare eventi che collegano le radici della cinematografia con l’estetica dell’immagine attuale. Da quella data sono stati raccolti numerosi film poi musicati da una selezione di musicisti appartenenti a diversi generi musicali che spaziano dalla composizione all’improvvisazione, dall’elettronica all’acustica.
L’esecuzione dal vivo dell’interpretazione musicale rende ogni proiezione un evento unico e ciascun evento visivo può essere sonorizzato con qualsiasi evento musicale. I commenti sonori nascono quindi da esigenze poetiche e non per imitare il reale, ma piuttosto per enfatizzare le immagini.
Moving Silence propone a registi e musicisti l’opportunità di dare nuova vita al cinema muto, rimasto parzialmente e ingiustamente “in silenzio” per così tanto tempo. Silence is not silent!
Dopo l’esperienza di Berlino, Cipro, Atene, Moving Silence sperimenta la sintesi fra cinema muto contemporaneo e performance musicale anche in Italia.
A Pordenone, in contemporanea a “Le Giornate del Cinema Muto”, verranno proposte performance del gruppo Cameramia, il trio Elettropolide e il musicista Marco Brosolo in duo con Alvise Bittente.
In programma per la serata diversi film di giovani registi europei e statunitensi.
L’evento nasce dalla collaborazione di Ubik Art, Amici di Bambi, Amici di Parco e sostegno di Cinemazero, le Giornate del Cinema Muto e Dentalcoop.